ADATA XPG SX8200 480GB - Recensione
Controller SMI SM2262 e memorie 3D NAND TLC per un SSD consumer dalle buone prestazioni e dal prezzo aggressivo.
In risposta alla crescente domanda di drive compatti ad altissime prestazioni, ADATA Technology ha reso disponibile nel mese di marzo la nuova linea di SSD XPG SX8200 dotati di form factor M.2 2280, interfaccia PCIe Gen3 x4 e protocollo NVMe 1.3.
I nuovi modelli, dedicati all'utenza gaming e a tutti coloro che cercano il massimo delle prestazioni per il comparto di storage dei propri PC, sono disponibili con capacità di 240GB, 480GB e 960GB.
Gli ADATA XPG SX8200 sono equipaggiati con controller SMI SM2262 e memorie 3D NAND TLC di seconda generazione a 64 layer, coadiuvate da un buffer DRAM e dall'algoritmo proprietario Intelligent SLC Caching tramite il quale viene sfruttata una porzione di memoria per emulare le funzionalità proprie delle NAND di tipo SLC incrementando le prestazioni in lettura e scrittura.
Le velocità massime dichiarate, riferite al modello da 480GB, sono di 3200 MB/s in lettura e di 1700MB/s in scrittura sequenziale con 310.000 e 280.000 IOPS, rispettivamente, in modalità random con pattern da 4K.
Segnaliamo, inoltre, la presenza delle tecnologie LDPC ECC, un sistema di correzione degli errori di parità a bassa densità in grado di prevenire la corruzione dei dati, RAID Engine e Data Shaping, che distribuiscono in modo uniforme il numero di scritture sulle varie NAND Flash al fine di aumentarne la durata nel tempo.
Con un MTBF stimato in 2.000.000 di ore, tutti e tre i modelli disponibili (240GB, 480GB e 960GB) sono coperti da 5 anni di garanzia.
Il modello giunto in redazione è quello con capacità intermedia, contrassegnato dal part number ASX8200NP-480GT-C.
Vediamo come è andata …
Dopo un'attenta analisi, eccoci finalmente giunti alla fine della recensione dove esprimeremo il nostro personale giudizio sul nuovo ADATA XPG SX8200 480GB.
La qualità costruttiva è indubbiamente buona grazie ad una disposizione della componentistica molto ordinata e ad un design che ben si sposa con la stragrande maggioranza dei sistemi gaming di ultima generazione.
Riguardo le prestazioni, nel corso dei nostri test abbiamo potuto verificare che le velocità di lettura e scrittura restituite dal drive in condizioni ideali di funzionamento, quindi con un basso indice di riempimento e di usura, sono di ottimo livello sia in ambito sequenziale che in accesso casuale su file di piccole dimensioni.
Per quanto concerne la costanza prestazionale, sia nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di drive usurato, che in quella di parziale o totale riempimento, il risultato ottenuto è elevato in lettura, ma un po' meno in scrittura dove, talvolta, si sono palesati cali molto evidenti.
Ovviamente bisogna tener conto che alcune condizioni limite utilizzate nei nostri test difficilmente si verificheranno nel normale utilizzo, per cui è quasi impossibile che i cali evidenziati possano manifestarsi nell'utilizzo quotidiano in quanto i processi di Garbage Collection sono in grado di ripristinare i livelli prestazionali in tempo quasi reale.
Come tutti i controller NVMe di ultima generazione, anche il Silicon Motion SM2262 impiegato sul l'unità in prova tende a scaldare in misura maggiore rispetto a buona parte dei classici controller SATA, motivo per cui bisogna curare la ventilazione della zona in cui verrà installato al fine di evitare l'innesco di processi di throttling, ponderandone bene l'eventuale utilizzo all'interno di un laptop.
Unica nota dolente è il software di gestione, sul quale non possiamo esprimerci in maniera positiva visto che parecchie funzionalità, alcune delle quali molto importanti, al momento sono inibite su questa tipologia di drive.
L'ADATA XPG SX8200 480GB ha un prezzo al pubblico di 145,00€, a nostro avviso molto allettante in funzione delle qualità complessive messe in mostra nel corso della nostra prova.
La recensione completa è disponibile su Nexthardware.