ASUS ROG STRIX Fusion 700 - Recensione

Design e qualità ai massimi livelli, ma anche un prezzo non indifferente per le nuove cuffie gaming del colosso taiwanese.

ASUS ROG STRIX Fusion 700 - Recensione
di NextHardware

Dopo aver recensito le ROG STRIX Fusion 300 e 500, oggi vi presentiamo l'ultima evoluzione della nuova linea di cuffie gaming di fascia alta proposta da ASUS.

Parliamo delle ROG STRIX Fusion 700, cuffie premium che introducono nella linea ROG STRIX, assieme alle più economiche Fusion Wireless, la modalità di collegamento senza fili per garantire una più ampia versatilità di uso.

Nello specifico, le nuove arrivate sono dotate di tecnologia Bluetooth 4.2 per una stabile connessione con gli smartphone e la classica USB 2.0 per interfacciarsi con PC, PlayStation 4 e Nintendo Switch.

Le due diverse connessioni possono essere sfruttate simultaneamente rendendo possibile, ad esempio, rispondere ad una chiamata telefonica con un semplice "tap" sul padiglione sinistro senza, per questo, essere costretti ad interrompere la sessione di gioco in corso.

La batteria integrata da 900mAh garantisce fino a 17 ore di riproduzione e rende queste cuffie, unitamente alla connessione wireless, estremamente adatte a chi ama ascoltare la musica dal proprio smartphone o tablet.

Salvo qualche marginale dettaglio di tipo estetico, il design rimane immutato rispetto alle Fusion 500, così come la struttura interna.

Sotto la scocca troviamo le caratteristiche tipiche della linea Fusion come il DAC 9018 e l'amplificatore 9001 di ESS Sabre, i driver al neodimio ASUS Essence da 50mm, la rivoluzionaria struttura Airtight Chamber per bassi corposi ed i cuscinetti in materiale composito ROG Hybrid che assicurano un elevato comfort.

Anche le Fusion 700 sono High Res Audio Certified con un Dolby virtuale 7.1 sviluppato appositamente in collaborazione con Bongiovi Acoustics per assicurare un'esperienza di gioco immersiva e ricca di dettagli.

I controlli touch sui padiglioni, ereditati anch'essi dal modello inferiore, permettono un rapido passaggio dall'audio in gioco alle telefonate o chiamate VoIP e, naturalmente, di gestirne le principali funzionalità.

Presente anche l'illuminazione RGB che può essere personalizzata sia tramite l'app "AURA Headset" che per mezzo dell'ecosistema AURA Sync con il quale le cuffie sono pienamente compatibili.

Il microfono a pattern unidirezionale, dotato della funzione flip-up mute, prevede una risposta in frequenza che va dai 50Hz ai 10kHz ed una sensibilità di -39dB.

Dopo la nostra analisi …

Con le Fusion 700 ASUS completa la sua nuova linea di headset gaming STRIX che, a nostro avviso, rappresenta una delle migliori proposte attualmente disponibili sul mercato.

Le top di gamma vanno ad arricchire ulteriormente il già ottimo pacchetto offerto dalle Fusion 500 con un packaging di lusso, la possibilità di essere utilizzate via wireless grazie alla connessione Bluetooth 4.2 ed un software "allargato" che consente di personalizzare l'audio secondi i propri gusti.

Qualità costruttiva ed ergonomia rimangono dunque invariate e non possiamo che ribadire quanto di buone detto per i modelli precedenti.

I materiali utilizzati si fondono alla perfezione per dar luogo ad un prodotto robusto che, grazie all'ottima vestibilità, non fa sentire troppo i suoi oltre 400g di peso, risultando confortevole anche dopo svariate ore di utilizzo.

I due driver da 50mm con magnete al neodimio, integrati nelle due ampie camere acustiche ermetiche a tenuta stagna, si confermano un punto di forza della linea Fusion, garantendo un'ottima esperienza di ascolto sia in gioco che con la musica.

Sopra le righe anche l'emulazione surround 7.1, frutto di un algoritmo studiato appositamente da Bongiovi Acoustics, in grado di virtualizzare l'audio posizionale in maniera convincente, restituendo una sensazione di direzionalità e spazialità in game di tutto rispetto.

Buona anche la resa della capsula microfonica, anche se, come già detto, ci sarebbe piaciuto vedere un ulteriore passo avanti anche in questa direzione, visto e considerato un prezzo al pubblico di 249,90€, cifra che supera di ben 90€ quello delle Fusion 500.

Al tale proposito ci sentiamo di dire che, nonostante siamo di fronte ad un prodotto eccellente sia dal punto di vista costruttivo che prestazionale, le novità introdotte sulle ROG STRIX Fusion 700 non giustificano un aumento di prezzo così importante.

La recensione completa è disponibile su Nexthardware.