BitFenix ENSO - Recensione

Molte luci, ma anche alcune ombre per l'ultimo case low-budget del produttore taiwanese.

BitFenix ENSO - Recensione
di NextHardware

Esattamente un anno fa BitFenix ha presentato ENSO, un Mid Tower realizzato in collaborazione con ASUS al fine di offrire all'utente un impeccabile sistema di illuminazione gestito tramite il software AURA Sync.

Il frontale, realizzato in acciaio, è infatti sormontato da una cornice in plastica trasparente posta a copertura di una striscia LED ARGB con connettore a 3pin (addressable), che potrà essere gestita dalle mainboard ASUS di ultima generazione o tramite apposito controller integrato nel case.

Il BitFenix ENSO è in grado di contenere una scheda madre in formato E-ATX o inferiore, tre drive da 2,5", due da 3,5", un dissipatore ad aria per CPU alto 160mm e schede video lunghe sino a 340mm.

Sul frontale abbiamo una predisposizione per tre ventole da 120mm (di cui una inclusa) o due da 140mm e sul top per altre due da 120mm al posto del panello per l'insonorizzazione, mentre sul retro per un'unità da 120mm (anche questa inclusa e di tipo RGB).

Sia la predisposizione posteriore che quella anteriore potranno essere utilizzate anche per il posizionamento di radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom.

Nello specifico, sul retro potrà essere utilizzato un radiatore monoventola da 120mm, mentre lungo il frontale uno da 240 o 280mm spesso sino a 35mm.

Essendo un case pensato per il modding, il BitFenix ENSO, disponibile sia in versione bianca che nera, dispone, ovviamente, di una paratia sinistra in vetro temperato in grado di mettere in bella mostra i principali componenti hardware.

Arriviamo al dunque …

Con il modello ENSO BitFenix è riuscita a realizzare un case che integra le tecnologie di ultima generazione (USB-C a parte) mantenendo molto basso il costo finale.

Il design ammiccante, il sistema di illuminazione avanzato ARGB e l'ormai onnipresente vetro temperato rendono questo case molto appetibile per gli appassionati di gaming e di modding.

Purtroppo, se da un lato BitFenix ci "omaggia" con queste chicche, dall'altro si perde in un bicchiere d'acqua con scelte progettuali a nostro avviso errate come le tre minuscole prese di aria posizionate ai lati e nella parte bassa del frontale.

Sorvolando su alcuni piccolissimi difetti estetici nelle parti plastiche, presenti per lo più in zone non visibili, ci sfugge il motivo per cui i progettisti abbiamo realizzato un pannello frontale praticamente chiuso laddove, oltretutto, possono essere montate ben tre ventole da 120mm che, a conti fatti, lavoreranno al minimo delle rispettive possibilità.

Avremmo gradito, infine, una asola passacavo in più nella parte alta, soprattutto per evitare una antiestetica torsione del cavo di alimentazione ATX, specie se particolarmente rigido.

Tutto ciò premesso, il BitFenix ENSO, disponibile sia bianco che nero a soli 80€, è senza ombra di dubbio un case da prendere in considerazione se si è alla ricerca di qualcosa con un impatto estetico veramente appagante, ma solo in abbinamento a configurazioni hardware di limitata potenza per i problemi sopra descritti.

La recensione completa è disponibile su Nexthardware.