Cooler Master MasterCase H500M - Recensione

Design e flussi di aria al top per uno dei migliori case in circolazione dedicati al gaming.

Cooler Master MasterCase H500M - Recensione
di NextHardware

Continua senza sosta il successo della linea MasterCase di Cooler Master, inaugurata nel corso del 2015 con l'innovativo MasterCase 5, e di "MasterConcept", l'idea alla base di tutte le sue nuove creazioni che stravolge il concetto di modularità elevandolo all'ennesima potenza, consentendo al cliente di rivoluzionare il case e personalizzarlo in base alle proprie esigenze e al proprio gusto estetico.

Ecco dunque in arrivo il modello H500M, oggetto della nostra odierna recensione e disponibile da alcuni giorni sul mercato, che è sostanzialmente una versione aggiornata e migliorata del recente H500P, accolto positivamente dalla critica e che ha rappresentato il ritorno sul mercato della storica serie HAF.

Il nuovo case introduce alcune migliorie sia estetiche che funzionali in quanto caratterizzato da un doppio frontale intercambiabile di cui uno in mesh metallica ed uno in vetro temperato che andrà ad abbinarsi perfettamente alle due paratie laterali e al pannello superiore, anch'essi dello stesso materiale.

É stato inoltre introdotto, per le mastodontiche ventole da 200mm posizionate lungo il frontale, un sistema di illuminazione ARGB integrato che garantisce, tramite il controller in dotazione, fantastici giochi di luce.

Come se non bastasse, il pannello I/O, posizionato nella parte alta del frontale, comprende ora ben quattro porte USB 3.1 più una USB-C per una connettività senza compromessi.

Le altre caratteristiche sono rimaste pressoché invariate rispetto al modello precedente dato che, all'interno del robusto telaio, è possibile utilizzare schede madri in formato E-ATX, schede video lunghe sino a 412mm, di cui una installabile verticalmente, dissipatori ad aria alti 190mm, due radiatori da 360mm (frontalmente e sul top) più uno da 140mm (sul retro), due drive da 3,5" o 2,5" più altri quattro da 2,5" e alimentatori ATX nascosti da una elegante cover con predisposizione per pompa e vaschetta sul top.

Dopo la nostra analisi …

Con il nuovo MasterCase H500M Cooler Master alza per l'ennesima volta l'asticella, aggiornando e migliorando ulteriormente un prodotto ben riuscito e che fa dell'estetica aggressiva e della versatilità i propri punti di forza.

Cominciamo con il parlare della struttura, la medesima di base del modello H500P, realizzata in robusto acciaio e arricchita per l'occasione da numerose ed interessanti chicche funzionali come le feritoie e il supporto in metallo per l'installazione delle vaschette e delle pompe per il watercooling, un'ulteriore cover per l'occultamento dei cavi della zona alimentatore, un pratico GPU Holder per evitare indesiderate flessioni del PCB delle schede video e tutta una serie di predisposizioni dotate di gommini antivibrazione per l'installazione degli SSD in punti strategici.

Il frontale e il top sono stati completamente ridisegnati ed irrobustiti, riducendo al minimo la plastica utilizzata in larga scala in precedenza a favore di una serie di robuste griglie metalliche e del vetro temperato che va integrarsi perfettamente, dal punto di vista estetico, con le due paratie laterali.

Estremamente qualitative e performanti le grandi ventole da 200mm posizionate sul frontale, in grado di fornire aria in quantità ed un sistema di illuminazione RGB indirizzabile ed interamente personalizzabile grazie alla presenza di un controller dedicato e del supporto all'eccellente software di gestione MasterPlus+.

Una menzione speciale va anche al comparto delle connessioni, completamente rinnovato con l'aggiunta di ulteriori due porte USB 3.1 e di una USB-C per offrire la massima versatilità di utilizzo.

Arriviamo al prezzo di commercializzazione che si attesta sui 189€ (circa 40€ in più rispetto al modello H500P), certamente non alla portata di tutti, ma pienamente giustificato per qualità e funzionalità offerte.

Tradotto in soldoni, il MasterCase H500M incarna alla perfezione lo spirito della storica serie HAF con linee aggressive ed una gestione dello spazio interno (e quindi dei flussi di aria) allo stato dell'arte, risultando uno dei migliori case attualmente disponibili sul mercato.

La recensione completa è disponibile su Nexthardware.